" Man is not above nature, but IN nature "
Haeckel, 1899


ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

Zoologia dei Vertebrati 6CFU

Programma negli Appunti*:
*negli appunti non sono riportati i pattern migratori degli uccelli, la loro anatomia e la tassonomia dei mammiferi.
Cenni di cladistica, filogenesi, caratteri e Deuterostomia. Chordata, Vertebrata vs Craniata. Urochordata, Cephalochordata. Vertebrata, Agnati, Gnatostomi. Myxini, Petromyzontida. Ambiente acquatico: generalità sui Chondrichthyes, Elasmobranchia, Holocephalia. Osteoichthyes, generalità e riproduzione. Actinopterygii, Chondrostei, Neopterygii, Holostei, Teleostei. Ciclidi ed evoluzione. Sarcopterygii, pinne monobasiche ed adattamenti, Dipnoi, Coalechant, Ripidisti. Generalità sui pesci ossei. Lissamphibia e passaggio all'ambiente terrestre-subaereo. Tiktaalik, Eusthenopteron, Ichtyostega e Acanthostega. Urodela, Gymnophiona e Anura. Sauropsida vs Synapsida. Uovo amniotico. Adattamenti all'affrancamento dall'ambiente acquatico. Synapsida, Anapsida e Diapsida. Chelonia, Lepidosauria con Squamata e Sphenodonta. Archosauria, Crocodilia e Aves. Adattamenti al volo ed Archaepteryx lithographica. Piumaggio, metabolismo, respirazione. Tipi di volo, volatori ed esigenze trofiche. Migrazioni e orientamento. Relazioni allometriche: Kleiber, quoziente di encefalizzazione, carico alare e rapporto di forma. Mammalia, strategie ed adattamenti. Filogenesi e innovazioni. Dentizione. Abitudini trofiche. Allocazione sessuale e Teoria dei Giochi applicata all'evoluzione. 

In fondo alla pagina troverete il link per i pdf degli appunti.

Consigli (per la preparazione della presentazione in PowerPoint): per qualsiasi argomento fare sempre riferimento ad un minimo di letteratura scientifica e / o paper. Evitare di costruire un semplice elenco o rassegna di esempi privi di un filo logico conduttore: cercare sempre una relazione che possa trovare radici nell'evoluzione, nella filogenesi o nell'allometria tra i vari case study riportati. Se si presenta un sistema anatomico, o simile argomento, evidenziare sempre gli adattamenti, le modifiche che questo organo / sistema subisce. Argomenti di stampo etologico / comportamentale possono rivelarsi più complessi, consigli una revisione diretta da parte del professore. 

Appunti:
















































































Link
Tutte le immagini di Archivio Personale, come definito in didascalia sono di proprietà personale dell'Autore del Blog. Ne è pertanto proibito il copia - incolla e la ricondivisione.