" Man is not above nature, but IN nature "
Haeckel, 1899


CLIMATOLOGIA GEOMORFOLOGIA

Climatologia e Geografia Fisica 9CFU

Programma negli Appunti:
  • Climatologia: Struttura verticale dell'atmosfera, composizione dell'atmosfera, radiazione solare, bilancio termico del sistema Terra-atmosfera, gradiente verticale della temperatura, trasferimento meridiano di energia, pressione, superfici isobariche e gradiente barico, vento geostrofico e vento al suolo, l'acqua nell'atmosfera, la misura dell'umidità atmosferica, bilancio idrico, deflusso e regime idrologico dei fiumi, masse d'aria, fronti e perturbazioni, circolazione generale dell'atmosfera, la circolazione atmosferica alle medie latitudini, le brezze, indici di continentalità, il clima delle coste, gli uragani, classificazione dei climi di Köppen, rappresentazione dei dati climatici per mezzo di termoiete, clima urbano e clima rurale, il clima di Firenze, le variazioni del clima nell'Olocene, il clima nel XXI secolo. 
  • Geomorfologia: Introduzione alla Geomorfologia, degradazione delle rocce, modellamento gravitativo dei versanti, processi fluviali, il profilo longitudinale di un corso d'acqua, erosione, trasporto e deposizione fluviale, il reticolo idrografico e la sua evoluzione, l'evoluzione del reticolo idrografico nel bacino dell'Arno, geomorfologia costiera e processi litorali, geomorfologia climatica, regioni morfogenetiche, tassi di erosione del suolo in rapporto al clima ed alla copertura vegetale, idrologia e regimi climatici, sistemi e zone morfoclimatiche, fattori antropici dell'erosione, sistema morfoclimatico tropicale, sistema morfoclimatico arido, sistema morfoclimatico periglaciale, sistema morfoclimatico glaciale, la morfologia in relazione alla litologia, morfologia carsica, geomorfologia strutturale, la teoria del ciclo di erosione.
In fondo alla pagina troverete il link per il pdf degli appunti.


Consigli: esercitarsi nei diagrammi per l'identificazione dei climi di Koppen ed utilizzare Google Maps con livello Rilievo su suolo statunitense per avere un buon esempio di carta topografica ed anche per esercitarsi con isoipse e morfostrutture.

Appunti:










































































Tavole utili:












Link:
Appunti pdf
Tavole utili pdf
Tutte le immagini di Archivio Personale, come definito in didascalia sono di proprietà personale dell'Autore del Blog. Ne è pertanto proibito il copia - incolla e la ricondivisione.